25 novembre 2025: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per l’anno 2025, il Comune di Trieste, assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, propone alla cittadinanza i seguenti eventi:

  • Esposizione di un banner dedicato al contrasto alla violenza di genere sulla facciata del Municipio cittadino, dal 21 al 27 novembre 2025;
  • adesione alla campagna nazionale di sensibilizzazione sociale gratuita contro la violenza sulle donne denominata “Posto occupato” – dal 21 novembre al 27 novembre gli uffici e le strutture comunali attrezzeranno un luogo di pubblico passaggio con la locandina dedicata, promuovendo una riflessione collettiva sul contrasto alla violenza di genere

25 novembre 2025

  • Ore 10:00 Un giardino di Girandole: il vento del cambiamento contro la violenza_ Piazza dell’Unità d’Italia – uno stuolo di 120 girandole rosse personalizzate con le frasi inviate dai Servizi Educativi e dalle Scuole di Trieste ricopre la nostra Piazza, un evento organizzato in collaborazione con il Museo della Bora e pensato per i giovanissimi. Al termine della cerimonia ogni scuola riceverà la girandola con la frase creata dai bambini. Si ringrazia Edilmaster per la collaborazione nell’assemblaggio delle girandole rosse
  • ore 11:00 – “in CORTO circuito – spegniamo la violenza” in Sala Luttazzi, Magazzino 26 del Porto Vecchio Porto Vivo – premiazione del contest per le Scuole secondarie di secondo grado di Trieste organizzato dalla Commissione Pari Opportunità con il contributo di Trieste Trasporti e dell’associazione giovanile We believe in Youth
  • ore 17:00-19:00 – evento organizzato da Mimma Dreams – Riconoscere per cambiare – Le dinamiche della violenza di genere. Presso il Polo Giovani Youth Center Toti, piazza della Cattedrale 4/a
  • Ore 16:00 – 20:00 dal 25 al 30 novembre 2025 – Mostra fotografica “CIRCLE” di Giulia Venus (accreditata al PAG) presso la Sala Fittke
    La mostra propone un percorso visivo che esplora la figura femminile e la solidarietà tra donne attraverso immagini evocative, in collaborazione con FittKeGiovani e PAG.
  • Ore 9:00 – 13:00 – Workshop e laboratori “Coltivare la resilienza per prevenire la violenza”, IAL, Magnolia aps
    Attività pratiche e formative tra autodifesa, comunicazione non violenta e teatroterapia, per sviluppare consapevolezza e resilienza.
  • Ore 20:30 – Proiezione docufilm “TATA” e dibattito con la regista, Cinema Ariston, a cura del GOAP ets
    Un documentario che affronta la violenza domestica attraverso esperienze reali, seguito da dibattito con la regista.
  • Ore 20:30 – Spettacolo “Il mio Barbablu” e dibattito con la presenza di un legale, Kleine Berlin a cura Dedalo aps
  • Dal tramonto – Illuminazione di rosso della fontana della Scala dei Giganti e della fontana del Nettuno di Piazza della Borsa
    Si ringraziano Edison e Acegas per l’illuminazione delle fontane.

26 novembre 2025

  • Ore 18:00 – Lettura a cura di Gigliola Bagatin, Sala Fittke
    Gigliola Bagatin propone un repertorio selezionato di poesie di autrici italiane, guidando il pubblico attraverso interpretazioni che valorizzano la forza e la resilienza delle donne.
  • Ore 18:30 – Videoproiezione corto animato di Goga Mason, Sala Fittke
    Un cortometraggio che trasforma l’antica arte del ricamo in una favola contemporanea, dove l’artigianato incontra il mondo digitale in modo delicato e ipnotico.

27 novembre 2025

  • Ore 16:30 – Convegno “NESSUNA è SOLA – in ogni donna tutte le donne… Insieme per cambiare”, Casa della Musica via Capitelli 3, ACLI Trieste aps
    Un incontro per condividere esperienze e strategie di contrasto alla violenza, promuovendo la solidarietà tra donne.
  • Ore 18:30 – Talk “Semplicemente Martina”, Sala Fittke
    Martina, mamma e chef professionista, presenta un approccio alla cucina ispirato dall’amore per i figli, trasformando il cibo in un mezzo di cura e creatività.
  • Ore 19:30 – Performance “ARTIST’S VOICE” di Nina Stoupina, Sala Fittke
    Nina Stoupina esplora la sua “voce” artistica attraverso il movimento e la presenza scenica, invitando il pubblico a riflettere sulla natura stessa dell’arte.

28 novembre 2025

  • Ore 18:00 – Proiezione cortometraggio “Strawberry Ice Cream”, Sala Fittke
    Elisabetta Cancelli racconta un percorso di guarigione dal trauma attraverso un cortometraggio delicato e intenso.
  • Ore 19:00 – Esibizione della scuola di danza Metropolitan aps, Sala Fittke
    Una coreografia emozionante che attraversa i molteplici volti della donna, dalla sua essenza antica alla consapevolezza contemporanea.
  • Ore 19:00 – 20:30 – Percorso di scrittura e creazione di gruppo, Casa della Musica via Capitelli 3, ACLI Trieste aps
    Laboratorio aperto alla cittadinanza per creare una canzone collettiva a partire dai temi emersi nel convegno del 27/11.

29 novembre 2025

  • Ore 18:00 – Talk con prof.ssa Eleonora Navarra, Sala Fittke
    Una riflessione sull’arte come strumento per contrastare la violenza quotidiana, con riferimento ai personaggi femminili dell’Odissea.
  • Ore 19:15 – Talk con Lucrezia Zerovaz, Sala Fittke
    Presentazione del libro fantasy “Ida Korrigan” e discussione sul percorso dello scrittore emergente oggi.

30 novembre 2025

  • Ore 18:00 – Talk a cura di FIDAPA, Sala Fittke
    “Ombre – Storie Celate”: un focus sulle donne straordinarie la cui voce è stata ignorata o minimizzata nella storia. La sessione intende riscoprire il loro contributo e onorare il loro coraggio.

2 dicembre 2025

  • Ore 9:00 – 13:00 – Workshop e laboratori “Coltivare la resilienza per prevenire la violenza”, IAL, Magnolia aps

5 dicembre 2025

  • Ore 19:00 – 20:30 – Percorso di scrittura e creazione di gruppo, Casa della Musica via Capitelli 3, ACLI Trieste aps

7 dicembre 2025

  • Ore 10:00 – 11:30 e 14:30 – 18:30 – Workshop e laboratori “Coltivare la resilienza per prevenire la violenza”, sede di via Carducci 30 , Magnolia aps

12 dicembre 2025

  • Ore 17:00 – Presentazione della canzone e premiazione dei partecipanti, Sala Veruda passo Costanzi, ACLI Trieste aps

11 gennaio 2026

Voci dal silenzio – Storie di forza e rinascita, sala Luttazzi, magnolia aps

Ringraziamenti

  • Il Museo della Bora
  • Edilmaster per la collaborazione alla realizzazione delle girandole
  • Edison e Acegas per l’illuminazione delle fontane
  • Trieste Trasporti e We believe in Youth per il contributo e la collaborazione al contest organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Trieste

Articoli recenti

Archivio notizie

/